Dunque chi crede di poter tramandare un’arte affidandola all’alfabeto e chi a sua volta l’accoglie supponendo che dallo scritto si possa trarre qualcosa di preciso e di permanente, deve esser pieno d’una grande ingenuità (Platone, Fedro)
MONOGRAFIE:
M4 Realtà o linguaggio. La questione della verità da Frege a Putnam, Mimesis, Milano-Udine 2015 (collana Filosofie analitiche – Linguaggio)
M3 Filosofia 2.0, ebook, Apogeo, Milano 2013 (collana Risorse Digitali, diretta da F. Lorenzi e A. Capaccioni – con la collaborazione di Livio Rossetti)
M2 Linguaggio e mito in Paul Ernst. Indagine su una fonte di Wittgenstein, Mimesis, Milano 2010, 232 pp. (collana Filosofie analitiche/Linguaggio, diretta da L. Perissinotto)
M1 Oltre i limiti del linguaggio: il kantismo nel Tractatus di Wittgenstein, Mimesis, Milano 2008, 266 pp. (collana La scala e l’album, diretta da L. Perissinotto)
ARTICOLI:
A28 Putnam’s no Miracles Argument. A Defense of Scientific Realism, in “EUROPEAN JOURNAL OF PRAGMATISM AND AMERICAN PHILOSOPHY, vol. xii, ISSN: 2036-4091.
A27 Filosofia dell’apertura. Per un umanesimo della relazione, in “Giornale di Metafisica”, 16(2019), pp. 227-244.
A26 Il soggetto trascendentale come identità aperta, in Alla fontana di Silöe. Studi in onore di Carlo Vinti, a cura di A. Allegra, F.F. Calemi e M. Moschini, Orthotes, Napoli-Salerno 2019, pp. 97-108.
A25 Marina Abramović, Platone e l’anello di Gige: sull’idea di una giustizia tra gli uomini, in “Dialeghestai”, 30/07/2018, Rivista telematica di filosofia | ISSN 1128-5478
A24 Hilary Putnam e il linguaggio religioso. La fede come trasformazione della vita, in “Nuovo Giornale di Filosofia della Religione”, n. 4, settembre-ottobre 2017.
A23 Wörter als Fetische Grenzen der Sprache und Sprachskeptizismus bei Paul Ernst, in “Der Wille zur Form”, 2017, pp. 41-66.
A22 Hilary Putnam: oltre la dicotomia scienza/fede, in A. Pieretti (a cura di), Scienza e religione in dialogo, Morlacchi Editore University Press, Perugia 2017, pp. 236-254.
A21 Ripensare il futuro: la filosofia oltre l’ideologia della crisi, in Il diritto alla filosofia. Quale filosofia per il terzo millennio?, a cura di L. Candiotto e D. Cianci, Diogene Multimedia, Bologna 2016, pp. 143-149.
A20 Postumanismo e società della cooperazione in Sloterdijk, in Il Tramondo dell’Umano? La sfida delle nuove tecnologie, a cura di A. Pieretti, Morlacchi U.P., Perugia 2016, pp. 199-222.
A19 Al tempo di Internet. Temporalità e logica della rete, in “Cosmopolis. Rivista di cultura”, XII(2015), n. 2 – Link
A18 Intervista a John H. McDowell/Interview to John H. McDowell, in “Philosophical News”, n. 7, 2013, pp. 33-40 (formato online e cartaceo per Mimesis editore).
A17 Wittgenstein and the Mythology in the Forms of Language, in L. Perissinotto (ed.), In the Darkness of This Time. Ethics, Politics, and Religion in Wittgenstein, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 87-114.
A16 Wittgensteins Sprachkritik … “allerdings nicht im Sinne Mauthners”, in S. Windholz und W. Feigl (Hrsg.), Wissenschaftstheorie, Sprachkritik und Wittgenstein. In memoriam Elisabeth und Werner Leinfellner, Ontos Verlag, Frankfurt a. M. 2011, pp. 75-96.
A15 Le due filosofie di Wittgenstein, in Libertà e responsabilità del vivere, a cura di M. Signore e G.L. Brena, Edizioni Messaggero, Padova 2011, pp. 59-73.
A14 Wittgenstein conservatore rivoluzionario, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Perugia, 4, Sezione di studi filosofici, Aracne Editrice, Roma 2010, vol. XLI, n.s. XXVII 2005-2006, pp. 225-260.
A13 Wille und Notwendigkeit. Der Einfluss von Paul Ernst auf Ludwig Wittgenstein, in “Scientia poetica. Jahrbuch für Geschichte der Literatur und Wissenschaften”, W. de Gruyter, Berlin-New York, 13(2009), pp. 171-193.
A12 Realtà e verità in Hilary Putnam, in Le forme della razionalità tra realismo e normatività, a cura di C. Vinti-F. Minazzi-M. Negro-A. Carrino, Mimesis, Milano 2009, pp. 75-87.
A11 Critique of Language and Sense of the World: Wittgenstein’s Two Philosophies, in Sprache und Welt, Beitraege des 32. Internationalen Wittgenstein Symposiums, hrsg. von V. Munz, K. Puhl und J. Wang, Österreichische Luwig Wittgenstein Gesellschaft, Kirchberg am Wechsel 2009, pp. 45-47 (6 colonne).
A10 Logica del linguaggio e logica del mito: Ludwig Wittgenstein e Paul Ernst, in “Arkete”, IV(2008), n. 5, pp. 27-44.
A9 Leibniz e Wittgenstein: l’alfabeto dei pensieri e la forma logica della realtà, in Le forme dell’oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna, a cura di A. Allegra e G. Marchetti, Morlacchi Editore, Perugia 2007, pp. 95-124.
A8 Il fondamento dell’universalità etica nel giovane Wittgenstein, in Rileggere l’etica tra contingenza e principi, a cura di I. Tolomio, CLEUP, Padova 2007, pp. 249-269.
A7 Il trascendentale aperto sul bene, in Percorsi kantiani nel pensiero contemporaneo, a cura di M. Millucci e R. Perini, Morlacchi Editore, Perugia 2007, pp. 179-203.
A6 Das Ethische, das Logische, das Ästhetische: Ihre transzendentale Einheit bei Wittgenstein, in “Wittgenstein Studien”, Bd. 15, “Ethik und Ästhetik sind Eins”. Beiträge zu Wittgensteins Ästhetik und Kunstphilosophie, hrsg. von W. Lütterfelds und S. Majetschak, Peter Lang, Frankfurt a.M. etc. 2007, pp. 21-35.
A5 Analitici e continentali: il Novecento filosofico si racconta, in La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento, a cura di A. Fioravanti – R. Boccali – G. Saccoccio, EDUP, Roma 2002, pp. 216-220.
A4 Internet metafora della società complessa, in La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento, a cura di A. Fioravanti – R. Boccali – G. Saccoccio, EDUP, Roma 2002, pp. 156-164.
A3 Le leggi della scienza nel Tractatus di Wittgenstein, in L’oggettività in filosofia e nella scienza, a cura di G.L. Brena, Cleup, Padova 2002, pp. 97-109.
A2 Wittgenstein and the Kantian Critical Method, in Beiträge der Deutschen Ludwig Wittgenstein Gesellschaft, Band IX (1), Wittgenstein und die Zukunft der Philosophie, Hg. Rudolph Haller u. Klaus Puhl, Kirchbberg am Wechsel 2001, pp. 89-94.
A1 Linguistic Reason and Transcendental Idealism, in Beiträge der Deutschen Ludwig Wittgenstein Gesellschaft, Band VIII (1), Rationalität und Irrationalität, Hg. Berit Brogaard, Kirchberg am Wechsel 2000, pp. 48-52.
CURATELE:
C1 Prima traduzione italiana e cura del volume M. Polanyi, La logica della libertà, Prefazione di C. Vinti, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (CZ) 2002, pp. 395.
C2 A. Pascoli, Opere scelte, a cura di C. Vinti, Marco Bastianelli e A. Allegra, Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2007.
Voci di enciclopedia e dizionario:
E1 Nella terza edizione della Enciclopedia Filosofica a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate (ed. Bompiani, Milano 2006) le seguenti voci:
Redazione ex-novo: 1. Aforisma; 2. Ambrose Lazerowitz, Alice; 3. Analysis; 4. Atomico, fatto proposizione; 5. Atteggiamenti proposizionali; 6. Bateson, Gregory; 7. Bulletin Analytique Philosophie; 8. Cavendish, Margaret Lucas; 9. Continental Philosophy Review; 10. Denotazione; 11. Designatore; 12. Dray, William Herbert; 13. Dreben, Burton Spencer; 14. Elias, Norbert; 15. Gabel, Joseph; 16. Gurvitsch, Aron; 17. Harich, Wolfgang; 18. History and Philosophy of Logic; 19. Inquiry; 20. Isomorfismo; 21. Johnson, Alexander Bryan; 22. Journal for General Philosophy of Science; 23. Journal of Indian Philosophy; 24. Kantian Review; 25. Katz, Jerrold J.; 26. Lafargue, P.; 27. Machovec, M.; 28. Nagel, Ernest; 29. Notre Dame Journal of Formal Logic; 30. Oman, John Wood; 31. Pakistan Philosophical Journal; 32. Philosophical Investigations; 33. Philosophy; 34. Philosophy Today; 35. Plebe, Armando; 36. Review of Metaphysics; 37. Russell (Journal); 38. Santucci, Antonio; 39. Sontag, Susan; 40. Studi Kantiani; 41. Studia Logica; 42. Studies in Marxism; 43. Tranoy, Knut Erik; 44. Warnock, Geoffrey James; 45. Wisdom, John (A.J.T.D.); 46. Wittgenstein-Studien.
Revisione o integrazione: 47. Adamo; 48. Adler, Mortimer Jerome; 49. Denominazione; 50. Garaudy, Roger; 51. Hartnack, Justus; 52. Kneale, William Calvert; 53. Kosing, Alfred; 54. Kuhn, Helmut; 55. Lewis, Hywel David; 56. Mind; 57. Muirhead, John Henry; 58. Stenius, Erik Gunnarson; 59. Pfeil, Hans; 60. Porter, Noah; 61. Russell, Bertrand; 62. Urban, Wilbur Marshall; 63. Verbo; 64. Willmann, Otto.
Traduzioni
Traduzione dall’inglese dei seguenti contributi nel volume La contingenza dei fatti e l’oggettività dei valori, a cura di G. Marchetti, Mimesis, Milano-Udine 2013):
T6 Pragmatismo: fatti, teorie e valori di Vivian Walsh (pp. 59-76)
T5 L’oggettività dei valori femministi e il loro ruolo nella scienza, di Sharyn Clough (pp. 95-116)
T4 RIflessioni sull’oggettività morale, di Ruth Anna Putnam (pp. 117-136)
T3 Come essere un vero relativista, di Kenneth A. Taylor (pp. 169-196)
T2 Riconoscere le valutazioni, di B. Stroud (pp. 197-212).
T1 Traduzione dall’inglese delle seguenti voci del volume Agostino. Dizionario enciclopedico, ed. by A. Fitzgerald, edizione italiana a cura di L. Alici e A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2007:
Prefazione (di A. Fitzgerald); Contra Donatistas post conlationem; De agone Christiano; De anima et eius origine; De animae quantitate; De baptismo; Dialoghi di Cassiciaco; Disciplina; De duabus animabus; Ecdicia; Epistuale; Contra epistulam Manichaei quam vocant fundamenti; Contra epistulam Parmeniani; Contra Faustum Manichaeum; Contra Felicem Manichaeum; De fide et operibus; De gratia et libero arbitrio; Guerra; De libero arbitrio; Mondo; Opere contro i Donatisti; Opere contro i Pelagiani; Pensiero sociale; Sermones; Ad Simplicianum; Soliloquia.